Berachain ha attirato l'attenzione con il suo ultimo airdrop, evolvendosi da un progetto NFT in una blockchain che introduce un meccanismo di consenso unico. Questa innovazione rimodella il modo in cui i validatori e i fornitori di liquidità vengono ricompensati, consentendo ai token di rimanere sicuri mentre guadagnano ricompense e contribuiscono alla liquidità. In questa guida, evidenzieremo sei notevoli progetti Berachain che sfruttano le funzionalità principali della rete, svolgendo al contempo un ruolo cruciale nel migliorare l'usabilità e l'efficienza per gli utenti.
Che cosa è Berachain?
Berachain è una rete blockchain innovativa basata su Prova di liquidità (PoL), un modello che consente agli utenti di puntare asset mantenendoli liquidi per il trading e altre attività. Progettato come blockchain compatibile con EVM, Berachain supporta contratti intelligenti, applicazioni decentralizzate (DApp) ed ecosistemi DeFi mantenendo elevata sicurezza e scalabilità. Il suo approccio unico rafforza la rete, aumenta la liquidità e apre migliori opportunità per trader, staker e sviluppatori.
A differenza dei tradizionali sistemi Proof-of-Stake (PoS), in cui gli utenti bloccano i token solo per lo staking, PoL consente agli utenti di fornire liquidità (token utilizzati per il trading in DeFi) pur continuando a partecipare alla sicurezza della rete. Questo approccio aumenta l'efficienza del capitale, garantendo che più asset rimangano disponibili per le applicazioni di Decentralized Finance (DeFi) anziché restare inattivi.
Originariamente, Berachain è emersa dal progetto NFT di Bong Bears prima di evolversi in una blockchain a tutti gli effetti. Oggi, sfrutta il framework Cosmos SDK e BeaconKit per migliorare scalabilità, flessibilità e interoperabilità, rendendola una scelta potente per sviluppatori e utenti nell'ecosistema Web3.
Dal lancio della sua rete principale, la rete ha registrato una crescita significativa, con oltre $1.06 miliardi in valore totale bloccato (TVL) e 18 DApp già attive. Un recente airdrop ha distribuito il 15.8% della fornitura totale di $BERA, incluso l'1.65% allocato ai partecipanti alla testnet di BArtio. Il token nativo della rete, $BERA, è ora disponibile su exchange centralizzati come Bitunix e Coinbase, fungendo da asset primario per coprire le commissioni di transazione su Berachain.
Caricamento in corso ...
Classifica #Simbolo di token
-
Il massimo storico
-
Prezzo Corrente
-
Market Cap
-
Rifornimento totale
-
I migliori progetti Berachain del momento
Ecco alcuni dei progetti Berachain più promettenti e di impatto che stanno attualmente prendendo piede e plasmando l'ecosistema.
Chiacchierata di miele
Chiacchierata di miele è una piattaforma SocialFi basata su Berachain, che unisce il social networking all'innovazione crittografica. Consente agli utenti di connettersi, creare e guadagnare mantenendo la piena proprietà dei propri dati, contenuti e identità digitale. Iniziare è semplice: basta accedere con il proprio account X (Twitter) per accedere a uno spazio social decentralizzato in cui la reputazione conta. I badge premiano i risultati e scoraggiano le cattive condotte, garantendo una comunità affidabile e coinvolgente.
Progettato per creatori, fan e trader, Honey Chat offre strumenti di monetizzazione, consentendo agli utenti di trarre profitto dalle interazioni. Combina la semplicità delle interfacce Web2 con i vantaggi della decentralizzazione Web3, rendendo l'impegno sociale più gratificante. Come prima grande app SocialFi su Berachain, Honey Chat sta rimodellando le interazioni digitali integrando incentivi finanziari, sovranità dei dati e networking basato sulla reputazione in un'unica esperienza fluida.
IceCream Swap
IceCream Swap è un aggregatore di exchange decentralizzato (DEX) potenziato dall'intelligenza artificiale di nuova generazione, progettato per offrire i migliori tassi di trading su più blockchain. Sfrutta l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per ottimizzare costantemente l'esecuzione degli scambi, garantendo agli utenti gli swap più efficienti.
A differenza dei tradizionali aggregatori DEX, IceCreamSwap migliora a ogni scambio, imparando dall'attività degli utenti per migliorare il routing della liquidità e ridurre lo slittamento. Questo lo rende il "Booking.com dei DEX", trovando senza problemi i percorsi migliori per gli swap di token eliminando al contempo le inefficienze.
Oltre al trading, IceCreamSwap offre un ponte cross-chain con un faucet integrato, che consente agli utenti di trasferire asset tra blockchain ricevendo automaticamente token nativi per le commissioni del gas. Inoltre, i fornitori di liquidità possono guadagnare token ICE tramite staking e liquidity farming, incentivando ulteriormente la partecipazione.
origami
origami è un'infrastruttura di leva automatizzata progettata per aiutare gli utenti a guadagnare di più da DeFi con il minimo sforzo. Offre strategie di leva personalizzate per diversi token, consentendo agli utenti di aumentare i loro rendimenti con l'automazione intelligente. Che tu voglia la massima leva, la leva intelligente o l'auto-farming, Origami fornisce soluzioni su misura per adattarsi a diversi livelli di rischio e obiettivi di investimento.
Con quattro tipi di vault, Origami semplifica l'accesso alle strategie DeFi avanzate utilizzate dagli esperti. Il suo livello di automazione gestisce tutto, dal looping e ribilanciamento alla gestione del rischio, riducendo le possibilità di liquidazione. Inoltre, si integra perfettamente con i principali protocolli come Ethena, Morpho, Pendle e Berachain, rendendolo una soluzione unica per leveraged yield farming e strategie DeFi ottimizzate.
Scambio di Bulla
Scambio di Bulla è uno scambio decentralizzato (DEX) basato su Berachain, che sfrutta la tecnologia Uniswap v4 per migliorare l'efficienza di trading. Utilizza hook, commissioni dinamiche e gestione automatizzata della liquidità, consentendo swap ottimizzati e rendimenti migliori per i fornitori di liquidità.
Integrando meccanismi di trading personalizzabili e strategie di liquidità automatizzate, Bulla Exchange assicura un'esperienza di trading fluida, economica ed efficiente. In quanto DEX v4 nativo, è progettato per adattarsi e migliorare con l'ecosistema DeFi in evoluzione, rendendolo un attore chiave nel crescente panorama della finanza decentralizzata di Berachain.
dolomite
dolomite è una piattaforma di prestito e prestito DeFi di nuova generazione che supporta oltre 1,000 asset unici, offrendo agli utenti una flessibilità senza pari nella gestione dei loro portafogli. A differenza delle tradizionali piattaforme DeFi, Dolomite consente agli utenti di mantenere i propri diritti di governance, ricompense di staking e benefici di rendimento anche durante il prestito. Offre inoltre il trading a margine di coppie DEX, consentendo ai trader di negoziare a margine asset DeFi contro stablecoin o altri token. Con posizioni di prestito isolate, gli utenti possono prendere in prestito in modo sicuro senza rischiare l'intero portafoglio.
Costruito su Arbitrum, Mantle, Polygon zkEVM e X Layer, Dolomite garantisce transazioni a basso costo e ad alta velocità, mantenendo al contempo la massima sicurezza tramite molteplici audit di smart contract. La piattaforma è inoltre completamente compatibile con i dispositivi mobili, rendendo facile per gli utenti fare trading, prendere in prestito e guadagnare in movimento.
Berabot
Berabot è il primo bot nativo di sniping e trading di Telegram creato per Berachain, che offre agli utenti trading automatizzato e senza interruzioni direttamente dalla loro app Telegram. Progettato per velocità ed efficienza, Berabot esegue le negoziazioni all'istante, aiutando gli utenti a sfruttare le opportunità di mercato prima di chiunque altro.
Con il monitoraggio del mercato in tempo reale, impostazioni personalizzabili e una profonda integrazione nell'ecosistema di Berachain, Berabot è uno strumento indispensabile per i trader attivi. Semplifica il trading DeFi, rendendolo più accessibile ed efficiente che mai.
Come accedere ai progetti Berachain
Per interagire con una qualsiasi delle dApp all'interno dell'ecosistema Berachain, avrai bisogno di un portafoglio Web3 che supporti Berachain. Attualmente, Berachain non ha un portafoglio ufficiale, quindi gli utenti devono fare affidamento su portafogli compatibili con EVM per accedere alla sua rete. Una delle opzioni più utilizzate è MetaMask, anche se qualsiasi altro portafoglio compatibile con EVM funzionerà altrettanto bene.
Una volta scelto un portafoglio, il passo successivo è aggiungere la rete Berachain ad esso. Inoltre, dovrai finanziare il tuo portafoglio con $BERA per coprire le commissioni del gas per le transazioni sulla rete Berachain.
Considerazioni finali
Mentre Berachain continua ad espandersi, attraendo più appassionati di criptovalute nella rete, i progetti Berachain menzionati sopra sono tra quelli che crediamo otterranno la maggiore trazione. Questi progetti uniscono innovazione, competenza tecnica e coinvolgimento della comunità, posizionandosi in prima linea nell'ecosistema di Berachain e contribuendo all'evoluzione più ampia della tecnologia blockchain. Rimanere al passo con i tempi è essenziale, soprattutto nelle criptovalute. Conduci sempre ricerche approfondite per identificare progetti promettenti e prendere decisioni informate sulle prossime opportunità nello spazio.
Domande frequenti
1. In che modo la Proof of Liquidity (PoL) avvantaggia i progetti Berachain?
PoL migliora l'efficienza del capitale consentendo alle risorse di rimanere liquide e al contempo proteggere la rete. Ciò avvantaggia i progetti Berachain garantendo una liquidità più profonda per le applicazioni DeFi, migliorando il volume di trading e attraendo più utenti.
2. Posso trasferire asset da Ethereum a Berachain?
Sì, diversi bridge cross-chain supportano i trasferimenti di asset su Berachain, consentendo agli utenti di importare liquidità da Ethereum e da altre catene compatibili con EVM.
3. Quali portafogli sono compatibili con Berachain?
MetaMask e altri wallet compatibili con EVM possono essere utilizzati per accedere alle dApp Berachain. Devi aggiungere manualmente la rete Berachain e trattenere $BERA per le commissioni del gas.
4. Su cosa si basa Berachain?
Berachain è una blockchain Layer 1 che supporta la compatibilità EVM ed è sviluppata utilizzando Cosmos SDK. Funziona su un modello di consenso Proof-of-Liquidity (PoL) unico, che la distingue dai meccanismi Proof-of-Stake (PoS) convenzionali.
5. Berachain è compatibile con EVM?
Sì, Berachain è completamente compatibile con EVM, il che significa che gli sviluppatori possono distribuire contratti intelligenti e dApp proprio come farebbero su Ethereum, semplificando l'integrazione con le applicazioni Web3 esistenti.