- Sparkassen lancerà il trading di criptovalute entro il 2026, consentendo l'accesso a 50 milioni di utenti Bitcoin ed Ether tramite la sua app bancaria regolamentata.
- Questa mossa segna un cambiamento radicale rispetto al divieto sulle criptovalute imposto da Sparkassen nel 2015, ora in vigore nell'ambito del quadro MiCA dell'UE.
- Anche altre banche tedesche, come DZ Bank e Deutsche Bank, stanno entrando nel settore delle criptovalute, a dimostrazione di una più ampia adozione istituzionale.
Il più grande gruppo bancario tedesco, Sparkassen-Finanzgruppe, prevede di introdurre servizi di trading di criptovalute per i suoi 50 milioni di clienti entro la metà del 2026. Questo rappresenta un cambiamento significativo per una banca che in passato aveva bloccato completamente le transazioni in criptovalute. Ora, grazie alla chiarezza normativa del quadro MiCA dell'UE, Sparkassen si prepara a consentire agli utenti di effettuare transazioni. Bitcoin ed Ether direttamente tramite la sua app di mobile banking.
Un grande cambiamento: Sparkassen apre le porte alle criptovalute
della Germania Il più grande gruppo bancario, Sparkassen-Finanzgruppe, si sta ufficialmente preparando a entrare nel settore delle criptovalute, un cambiamento significativo rispetto alla sua resistenza di lunga data. Nel 2015, l'istituto non solo aveva abbandonato gli asset digitali, ma aveva anche bloccato completamente le transazioni in criptovalute dei clienti, citando l'elevata volatilità e l'incertezza normativa.
Ora, quasi un decennio dopo, Sparkassen prevede di lanciare servizi di trading di criptovalute per i suoi 50 milioni di clienti entro l'estate del 2026. L'offerta sarà integrata nell'app di mobile banking del gruppo, consentendo l'accesso diretto a Bitcoin ed Ether senza piattaforme di terze parti. Secondo l'Associazione tedesca delle casse di risparmio (DSGV), il servizio opererà sotto la MiCA dell'UE quadro normativo e fornire un accesso "affidabile e regolamentato" alle criptovalute, sebbene non verrà pubblicizzato. La banca sostiene che le criptovalute sono altamente speculative e che gli utenti riceveranno chiare informative sui rischi, inclusi avvisi sulla potenziale perdita totale.
Questo sviluppo segna un momento cruciale nel settore finanziario tedesco, posizionando Sparkassen come la prima grande banca tedesca a offrire il trading di criptovalute su larga scala.
Dal divieto all'adozione: una svolta politica completa
L'attuale posizione di Sparkassen è un'inversione di rotta completa rispetto al passato. Nel 2015, la banca aveva bloccato attivamente le transazioni dei clienti che coinvolgevano criptovalute, citando volatilità e rischio. All'epoca, i suoi dirigenti liquidarono le criptovalute come troppo speculative e inadatte alla clientela retail.
Ora, quasi un decennio dopo, la banca sta allineando la sua offerta alla normativa MiCA (Mercati delle criptovalute) dell'UE, che fornisce chiarezza giuridica e linee guida strutturate per i servizi crittografici in tutta l'Unione Europea.
Tuttavia, Sparkassen non abbandona del tutto la sua cautela. L'Associazione delle Casse di Risparmio Tedesche (DSGV) ha ribadito che gli asset digitali sono "altamente speculativi" e ha avvertito che il nuovo servizio non sarà promosso tramite pubblicità. I clienti riceveranno invece informazioni dirette e trasparenti sui rischi associati, inclusa la potenziale perdita totale.
Powered by Dekabank: accesso sicuro tramite l'app Sparkasse
L'infrastruttura alla base di questa nuova offerta di criptovalute sarà gestita da Dekabank, una sussidiaria di Sparkasse con esperienza pregressa nei servizi di asset digitali. Dekabank sarà responsabile dell'abilitazione delle negoziazioni di criptovalute all'interno dell'app Sparkasse, inizialmente supportando solo Bitcoin ed Ether.
Mantenendo tutto internamente, dal portafoglio all'esecuzione, la banca mira a offrire un'esperienza fluida, garantendo al contempo supervisione e conformità. Secondo il DSGV, questa configurazione garantisce "un accesso affidabile a un'offerta di criptovalute regolamentata", in linea con gli standard MiCA in materia di tutela del consumatore, trasparenza e custodia.
Le banche tedesche si muovono in sincronia con la regolamentazione
Sparkassen non è l'unica. Anche diverse altre importanti banche tedesche si stanno espandendo nel settore delle criptovalute:
- DZ Bank, il secondo istituto di credito del Paese, ha stretto una partnership con Boerse Stuttgart Digital nel 2024 per testare il trading e la custodia di criptovalute. Si prevede che il progetto pilota si estenderà alle sue 700 banche cooperative.
- La Landesbank Baden-Württemberg, la più grande banca federale, ha collaborato con Bitpanda per offrire servizi di custodia istituzionale di criptovalute.
- Nel frattempo, Deutsche Bank ha confermato l'intenzione di lanciare una piattaforma di custodia per criptovalute nel 2026, utilizzando anch'essa la tecnologia di Bitpanda insieme al partner svizzero Taurus SA.
Grazie a questi sviluppi, le criptovalute stanno gradualmente diventando parte integrante dell'esperienza bancaria tradizionale in Germania, soprattutto per gli istituti che un tempo le consideravano marginali o rischiose.
Una storia di due regolamenti: Germania contro Regno Unito
Mentre la Germania si sta aprendo al trading di criptovalute nell'ambito del MiCA, il Regno Unito si sta muovendo nella direzione opposta. La Banca d'Inghilterra ha segnalato piani per limitare l'esposizione delle banche alle criptovalute, probabilmente imponendo un tetto massimo al possesso di asset digitali volatili come Bitcoin all'1% del capitale di livello 1, in conformità con le linee guida del Comitato di Basilea.
Questo contrasto tra l'apertura tedesca e il conservatorismo del Regno Unito dipinge un quadro più ampio della divergenza normativa in Europa, in cui la domanda dei clienti e la propensione al rischio istituzionale stanno costringendo i sistemi nazionali a tracciare percorsi separati.
Uno sguardo al futuro
La decisione di Sparkassen di offrire il trading di criptovalute entro il 2026 è più di un semplice aggiornamento delle politiche: è un chiaro segnale che gli asset digitali vengono normalizzati all'interno degli istituti finanziari tradizionali. Con un quadro normativo in atto, la tutela dei clienti enfatizzata e partner esperti come Dekabank alla guida della trasformazione, Sparkassen sta creando un precedente su come le principali banche tedesche possano integrare le criptovalute in modo responsabile.
Con il miglioramento della chiarezza normativa in tutta l'UE e il fatto che sempre più banche seguano l'esempio, il divario tra criptovalute e servizi bancari tradizionali sembra ridursi, almeno in Germania.