La Guardia Civil spagnola denuncia la frode del Madeira Invest Club

Publisher

9 Novembre 2025
Rivelazione At Cryptowinrate.com, crediamo nella trasparenza e nella creazione di fiducia con il nostro pubblico. Alcuni dei collegamenti sul nostro sito Web sono collegamenti di affiliazione, il che significa che potremmo guadagnare una commissione senza costi aggiuntivi per te se decidi di effettuare un acquisto tramite questi collegamenti. Tieni presente che consigliamo solo prodotti e servizi che abbiamo utilizzato noi stessi o che sono stati altamente raccomandati da fonti attendibili.
Il nostro obiettivo è fornire contenuti informativi e utili per aiutarti a navigare nel mondo delle criptovalute. Il compenso che riceviamo dalle partnership di affiliazione ci aiuta a mantenere e migliorare il nostro sito, ma non influenza le nostre recensioni o le informazioni che presentiamo.
Frode Madeira Invest Club
Punti chiave
  • · XNUMX€La Guardia Civil spagnola ha scoperto la frode del Madeira Invest Club del valore di 260 milioni di euro.
  • · XNUMX€Il sistema prometteva rendimenti garantiti attraverso falsi investimenti in criptovalute e beni di lusso.
  • · XNUMX€Le indagini hanno portato alla luce una rete Ponzi transfrontaliera estesa a dieci paesi.

La Guardia Civil spagnola ha smantellato quella che le autorità descrivono come una delle più grandi truffe legate alle criptovalute del Paese: la frode Madeira Invest Club. Il presunto schema, guidato dal cittadino spagnolo Álvaro R., noto online come "CryptoSpain", avrebbe attirato oltre 3,000 vittime con promesse di rendimenti garantiti da investimenti in asset digitali, immobili di lusso e altri beni di valore. Gli investigatori affermano ora che l'operazione non prevedeva una vera e propria attività di investimento e che funzionava invece come uno schema piramidale che riciclava fondi da nuovi investitori per pagare quelli precedenti.

 

Come funzionava il Madeira Invest Club

Secondo il Ministero dell'Interno spagnolo e i dettagli riportati da CoinDesk e NarcoDiario, il Madeira Invest Club ha iniziato a operare all'inizio del 2023, presentandosi come un gruppo di investimento privato con accesso a opportunità esclusive in criptovalute, immobiliare, arte tokenizzata e oro. I membri sono stati invitati tramite canali online e gruppi privati, con un marketing incentrato su "rendimenti sicuri" e "garanzie di riacquisto".

Le autorità affermano che queste affermazioni sono state completamente inventate. Sebbene agli investitori sia stato detto che i loro contributi venivano utilizzati per acquisire asset tokenizzati o di lusso, gli investigatori non hanno trovato alcuna prova di attività economica legittima. L'operazione ha invece seguito una classica struttura Ponzi: i nuovi depositi sono stati utilizzati per effettuare pagamenti parziali agli investitori esistenti, creando un'illusione di redditività e stabilità.

La Guardia Civil, sotto la direzione del Tribunale Nazionale spagnolo, ha arrestato il sospettato dopo un'indagine durata un anno, denominata Operazione PONEI. L'inchiesta ha portato alla luce una rete di società fittizie e conti bancari che si estendeva in più di dieci paesi, tra cui Portogallo, Regno Unito, Stati Uniti, Malesia, Belgio, Thailandia e Hong Kong. Le autorità ritengono che questa rete abbia contribuito a nascondere i movimenti di denaro e a ritardare l'individuazione delle persone.

Related leggi: La polizia sudcoreana smantella un anello di scambio falso

 

Indagini e azioni legali transfrontaliere

La natura internazionale della frode del Madeira Invest Club ha richiesto un coordinamento tra la Guardia Civil spagnola, l'Europol e le forze dell'ordine partner in diverse giurisdizioni. I rapporti indicano che milioni di euro sono stati trasferiti tramite conti esteri e convertiti sia in valute fiat che in criptovalute per oscurare le tracce.

Il Tribunale Nazionale spagnolo ha ordinato al sospettato di rimanere in custodia cautelare senza cauzione, citando un rischio significativo di fuga e preoccupazioni circa l'occultamento dei beni. Gli investigatori sono ora concentrati sul tracciamento del flusso di fondi, sul congelamento dei conti e sull'identificazione di potenziali complici coinvolti nella gestione delle entità offshore della rete.

I media locali sottolineano l'apparente sofisticatezza dell'operazione, che mescola risorse digitali, arte e beni immobili, lo ha fatto apparire legittimo a molte vittime. Questa combinazione di investimenti tradizionali e legati alle criptovalute, combinata con il marketing guidato dagli influencer, ha contribuito alla rapida diffusione del sistema prima di crollare sotto il suo stesso peso.

Leggi anche: Truffe crittografiche che devi conoscere nel 2025

 

Un momento di cautela per gli investitori in criptovalute

La scoperta della frode del Madeira Invest Club serve a ricordare ancora una volta quanto facilmente le promesse di investimenti ad alto rendimento possano mascherare inganni su larga scala. La Guardia Civil spagnola ha sottolineato l'importanza di verificare le credenziali finanziarie, evitare schemi di rendimento garantito e riconoscere che gli investimenti legittimi in criptovalute comportano sempre dei rischi.

Mentre l'indagine continua, questo caso sottolinea la crescente attenzione normativa verso le iniziative crittografiche guidate dagli influencer in EuropaLe autorità stanno ora valutando se sia necessario un controllo più rigoroso delle promozioni di investimenti online per prevenire simili schemi.

Per ora, il crollo di “CryptoSpain” e lo sgretolamento di Madeira Invest Club evidenziano una verità nota: sia nella finanza tradizionale che in quella digitale, la trasparenza e la prova di un'attività reale rimangono le più forti garanzie per gli investitori.

Articoli Correlati