- · XNUMX€Il lancio di Aave V4 è previsto per il quarto trimestre del 4 con un'interfaccia riprogettata e una testnet pubblica.
- · XNUMX€Il nuovo Cross-Chain Liquidity Layer consente agli utenti di utilizzare come garanzia una catena e di prendere in prestito su un'altra.
- · XNUMX€Gli sforzi per la sicurezza includono audit, verifiche formali e governance della community per un'implementazione senza intoppi.
Il lancio di Aave V4 si avvicina e il gigante dei prestiti DeFi ha delineato una chiara tabella di marcia per il futuro. Con un valore totale bloccato (TVL) che ha raggiunto i 41.7 miliardi di dollari, secondo DeFiLama, che rappresenta quasi la metà della liquidità del settore, Aave si sta preparando per uno dei suoi più grandi aggiornamenti finora. La prossima versione è destinata a offrire liquidità cross-chain unificata, una migliore gestione del rischio e un design del protocollo più modulare, rendendo questo un momento decisivo per Aave e la sua community.

La roadmap di Aave V4 prende forma
Aave Labs ha condiviso una roadmap pubblica per Aave V4, confermando che il lancio è previsto per il quarto trimestre di quest'anno. Il team di sviluppo, insieme ai fornitori di servizi e ai partner per la sicurezza, ha già completato la maggior parte del lavoro di ricerca e progettazione. Il protocollo è ora nella fase finale di revisione, test e implementazione.

La sicurezza è stata un aspetto fondamentale nella fase di preparazione al lancio. Secondo Aave Labs, il processo include verifiche formali, audit manuali e revisioni da parte di ricercatori indipendenti. Questi livelli hanno lo scopo di garantire che il codice sorgente della V4 sia affidabile e pronto per la produzione. Parallelamente, il team sta sviluppando un'interfaccia Aave riprogettata, che debutterà su una testnet pubblica prima del rilascio sulla mainnet, consentendo alla community di testare in anticipo i nuovi flussi di lavoro.
Liquidità cross-chain e nuove funzionalità
Il fulcro di Aave V4 è il Cross-Chain Liquidity Layer (CCLL). Questa funzionalità aggrega la liquidità su più blockchain, consentendo agli utenti di fornire garanzie su una catena e di prendere in prestito su un'altra, un importante passo avanti per l'efficienza del capitale cross-chain. Basato su metallica di Il protocollo di interoperabilità cross-chain CCLL estenderà il supporto sia alle catene EVM che a quelle non EVM, comprese reti come Aptos.
Oltre al prestito cross-chain, Aave V4 introduce miglioramenti al GHO nativo del protocollo stablecoin supporto, commissioni di transazione ridotte e calcolo automatico dei tassi di interesse. Queste modifiche mirano a rendere l'esperienza di prestito e assunzione più fluida, migliorando al contempo i processi di gestione del rischio e di governance.
Related leggi: La crescita del TVL dei protocolli di prestito DeFi ha raggiunto il 72% ad agosto
Sviluppo guidato dalla comunità
Il processo di governance di Aave ha svolto un ruolo centrale nella definizione della V4. Una serie di proposte presentate all'inizio di quest'anno ha permesso alla community di esaminare e fornire feedback sulla progettazione, le funzionalità e la strategia di implementazione dell'aggiornamento. I fornitori di servizi di crescita, come TokenLogic e ACI, stanno contribuendo a coordinare il piano di go-to-market, che guiderà le migrazioni dalla V3 e garantirà una forte visibilità per il lancio.
L'attenzione non è rivolta solo alla distribuzione del nuovo codice, ma anche a un periodo di transizione graduale. Misure di sicurezza simili a quelle utilizzate nei rollout precedenti rimarranno in vigore durante le prime fasi di implementazione della V4, contribuendo a mantenere la stabilità man mano che la liquidità si trasferisce al nuovo sistema.
Uno sguardo all'impatto di Aave V4
Il lancio di Aave V4 è più di un semplice aggiornamento tecnico: segna la prossima fase nell'evoluzione del protocollo come leader nella finanza decentralizzata. Unificando la liquidità tra le blockchain e offrendo un design più efficiente e resiliente, Aave si sta posizionando per gestire la crescente domanda da parte di utenti e sviluppatori. Con l'obiettivo del quarto trimestre, tutti gli occhi sono ora puntati su Aave, che si prepara a lanciare quello che potrebbe diventare uno degli aggiornamenti più influenti nel settore dei prestiti DeFi.
- Crypto.news – Aave si prepara per il lancio di Aave V4, portando liquidità cross-chain unificata alla DeFi – (settembre 2025)
- Forum sulla governance di Aave – Roadmap di lancio di Aave V4 – (settembre 2025)
- The Block – Aave Labs presenta la roadmap V4 in una serie di proposte di governance – (Maggio 2024)