- Solana utilizza la Proof of History e l'elaborazione parallela per realizzare transazioni ultraveloci e a basso costo.
- Supporta potenti contratti intelligenti basati su Rust, consentendo dApp ad alte prestazioni.
- L'ecosistema Solana è in piena espansione, con milioni di utenti e i principali progetti Solana stanno guadagnando terreno.
Quando si parla di scalabilità nelle criptovalute, Solana è quasi sempre al centro dell'attenzione, e per una buona ragione. Costruita da zero per risolvere i limiti di throughput delle blockchain precedenti come Bitcoin ed Ethereum, Solana unisce velocità, commissioni basse e innovazione in uno degli ecosistemi più favorevoli agli sviluppatori oggi disponibili.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa rende Solana diversa, come raggiunge la sua velocità e quali sono i casi d'uso concreti che supporta attualmente.
Come funziona Solana: una nuova generazione di blockchain
Prova di partecipazione + Prova della storia
Nel suo nucleo, Solana è un Proof of Stake blockchain. Ma ciò che la distingue davvero è Prova della storia (PoH), un meccanismo che utilizza timestamp crittografici per organizzare le transazioni in una sequenza verificabile prima ancora che venga raggiunto il consenso.
Immaginatelo come un sistema di posta in cui ogni lettera include una marca temporale a prova di manomissione. Invece di controllare costantemente l'orologio per concordare l'orario di spedizione di una lettera, tutti leggono semplicemente la marca temporale e ordinano i messaggi di conseguenza. Questo elimina il continuo avanti e indietro tra i nodi, riducendo drasticamente la latenza.
Esecuzione parallela con il livello del mare
Solana ha anche introdotto l'esecuzione parallela, denominata "Sea Level". La maggior parte delle blockchain elabora le transazioni una alla volta (in serie). Solana, tuttavia, consente ai validatori di eseguire smart contract simultaneamente. Il risultato? Una rete che, in teoria, può elaborare fino a 710,000 transazioni al secondo (anche se i test attuali raggiungono un massimo di circa 50,000 TPS).
Ciò lo rende ideale per le applicazioni che richiedono velocità: basti pensare a DeFi, gaming, marketplace NFT e molto altro.
Perché gli sviluppatori amano costruire su Solana
Contratti intelligenti in Rust
A differenza dei contratti intelligenti basati su Solidity di Ethereum, Solana utilizza Ruggine, un linguaggio di programmazione di basso livello che offre maggiore potenza e flessibilità. Il compromesso? Maggiore complessità e una curva di apprendimento più ripida. Gli sviluppatori non possono semplicemente copiare e incollare da Ethereum; devono sviluppare da zero, ma in cambio ottengono maggiore controllo.
Non è necessario alcun Layer-2
Solana è unica in quanto non si affida a soluzioni di scalabilità esterne come ottimismo o Arbitrum. La sua architettura è progettata per gestire volumi sul Livello 1, semplificando l'esperienza utente e l'implementazione da parte degli sviluppatori.
L'ecosistema di Solana: attivo, diversificato e in espansione
Ecosistema di Solana non è solo un mucchio di promesse, sta correndo a tutta velocità con una trazione reale:
- Oltre 2 milioni di portafogli attivi mensili
- Oltre 83,000 account attivi ogni giorno
- Validatori 2,132
- Oltre 32 milioni di NFT coniati
E sì, alcuni dei migliori progetti Solana come Helium, Marinade, Tensor e Sprue stanno già ridefinendo il nostro modo di concepire DeFi, staking e infrastrutture Web3.
Uno sviluppo particolarmente entusiasmante è il lancio degli NFT eseguibili (xNFT); NFT in grado di eseguire codice, non solo di memorizzare immagini. Questi sono già utilizzati in applicazioni come Coral e Backpack.
Leggi anche: Come raggiungere Solana
Tokenomics: come funziona il token SOL
Il simbolo nativo di Solana, SOL, viene utilizzato per lo staking, il pagamento delle commissioni di transazione e l'interazione con i contratti intelligenti. A differenza di Bitcoin, non esiste un limite massimo all'offerta di SOL. Solana segue invece un modello ibrido deflazionistico-inflazionistico:
- L'inflazione inizia a circa l'8% e gradualmente scende fino all'1.5% annuo
- Il 50% di tutte le commissioni di transazione vengono bruciate, riducendo la pressione sull'offerta
Attualmente, circa il 39% dei token è destinato a iniziative comunitarie, mentre la quota restante è detenuta dai primi investitori e dalla Fondazione Solana.
Leggi anche: Come acquistare Solana ($SOL)
Utilità nel mondo reale: più che semplice teoria
L'elevata capacità di elaborazione e le commissioni di transazione minime di Solana hanno portato all'effettiva adozione di Web3. Supporta tutto, dagli exchange decentralizzati ai protocolli di mappatura come Hivemapper, e persino i giochi con proprietà di asset on-chain.
E forse la cosa più impressionante è che Solana riesce a ottenere tutto questo senza compromettere le sue metriche di decentralizzazione, gestendo oltre 2,000 validatori in diverse aree geografiche e con hardware diversi.
Conclusione
Solana si è dimostrata un valido contendente nel settore Layer-1 combinando velocità, scalabilità e un ecosistema fiorente. Che tu sia uno sviluppatore, un investitore o semplicemente un utente che sta esplorando i migliori progetti di Solana, Solana merita senza dubbio di essere vista nel 2025.
La sua utilità nel mondo reale, l'innovazione tecnica e la crescente adozione sono ciò che rende solario più di una semplice parola d'ordine legata alla blockchain.
Domande frequenti
1. Che cosa è la Proof of History e in che cosa differisce dalla Proof of Stake?
La Proof of History (PoH) non sostituisce la Proof of Stake (PoS), ma è un componente aggiuntivo che aiuta Solana a ordinare le transazioni in modo efficiente. Pensate alla PoH come a un registro pubblico di marcatura temporale. Permette alla rete di pre-sequenziare le transazioni prima ancora che i validatori comunichino tra loro, il che velocizza il tutto. Altre catene sprecano tempo a sincronizzare gli orologi; Solana salta completamente questo passaggio.
2. Nonostante la sua velocità, Solana è davvero decentralizzata?
Sì, velocità non significa centralizzazione nel caso di Solana. Vanta oltre 2,000 validatori, un solido coefficiente di Nakamoto e diversi client di validazione indipendenti come Firedancer di Jump Crypto. Di fatto, è una delle poche blockchain che bilancia un throughput elevato con un ampio set di validatori, sebbene i critici sollevino ancora preoccupazioni sui costi dell'hardware e sulla concentrazione della partecipazione.
3. Perché le dApp di Ethereum non possono semplicemente spostarsi su Solana?
Poiché Solana utilizza un linguaggio di programmazione diverso, Rust invece di Solidity, gli sviluppatori non possono semplicemente copiare e incollare il codice da Ethereum. Anche se questo potrebbe sembrare uno svantaggio, in realtà consente applicazioni personalizzate più potenti. È un lavoro più impegnativo, ma il risultato è un miglioramento delle prestazioni e un maggiore controllo sul comportamento degli smart contract.