Guida Berachain: DeFi Layer 1 con Proof-of-Liquidity

Publisher

9 Marzo 2025
Rivelazione At Cryptowinrate.com, crediamo nella trasparenza e nella creazione di fiducia con il nostro pubblico. Alcuni dei collegamenti sul nostro sito Web sono collegamenti di affiliazione, il che significa che potremmo guadagnare una commissione senza costi aggiuntivi per te se decidi di effettuare un acquisto tramite questi collegamenti. Tieni presente che consigliamo solo prodotti e servizi che abbiamo utilizzato noi stessi o che sono stati altamente raccomandati da fonti attendibili.
Il nostro obiettivo è fornire contenuti informativi e utili per aiutarti a navigare nel mondo delle criptovalute. Il compenso che riceviamo dalle partnership di affiliazione ci aiuta a mantenere e migliorare il nostro sito, ma non influenza le nostre recensioni o le informazioni che presentiamo.
guida berachain
Punti chiave
Punti chiave
  • Berachain è una blockchain Layer 1 focalizzata sulla DeFi con equivalenza EVM completa, che semplifica per gli sviluppatori la migrazione delle applicazioni basate su Ethereum senza modifiche.
  • Il suo esclusivo modello di consenso Proof-of-Liquidity ristruttura gli incentivi, garantendo che la liquidità rimanga attiva e proteggendo al contempo la rete, a differenza dei tradizionali meccanismi di staking.
  • L'ecosistema di Berachain è incentrato sulla DeFi, ma si sta gradualmente espandendo nei mercati del gaming, SocialFi e NFT man mano che la rete cresce.

La tecnologia si evolve e, con l'innovazione, le industrie si espandono. Lo spazio blockchain non fa eccezione. Uno degli ultimi sviluppi è Berachain; una blockchain Layer 1 a tema orso che originariamente è iniziata come un progetto NFT chiamato "Bong Bears". Nel tempo, si è trasformata in una blockchain focalizzata su DeFi con un livello di esecuzione identico all'Ethereum Virtual Machine (EVM). Ciò che distingue Berachain è il suo esclusivo meccanismo di consenso Proof-of-Liquidity, progettato per affrontare il disallineamento degli incentivi nei modelli di consenso tradizionali.

Questa guida a Berachain esplora in dettaglio la blockchain di Berachain, analizzandone la progettazione, i principi chiave, i potenziali casi d'uso e cosa aspettarsi dal suo ecosistema.

 

Cos'è Berachain?

A prima vista, Berachain potrebbe sembrare solo un altro progetto ispirato ai meme, ma è una blockchain Layer 1 completamente funzionale e ad alte prestazioni. Progettata per essere equivalente a EVM, presenta un meccanismo di consenso Proof-of-Liquidity (PoL) unico che integra liquidità e sicurezza all'interno della sua rete. Incorporando soluzioni di liquidità direttamente nel suo modello di governance, Berachain mira ad affrontare le sfide affrontate da altre blockchain e ad affermarsi come un attore importante nello spazio Layer 1.

Le blockchain Proof-of-Stake (PoS) tradizionali richiedono agli utenti di bloccare i propri asset per partecipare alla sicurezza della rete e guadagnare ricompense di staking. Tuttavia, ciò crea un disallineamento degli incentivi; mentre i progetti blockchain si basano sulla partecipazione attiva e sul volume di trading, i meccanismi di staking incoraggiano invece il blocco degli asset. Di conseguenza, è più probabile che gli utenti puntino i propri asset per rendimenti a basso rischio piuttosto che impegnarsi in applicazioni DeFi basate sulla blockchain.

guida berachain

Berachain affronta questo problema tramite il suo meccanismo di consenso Proof-of-Liquidity (PoL). PoL si basa su PoS ma ristruttura gli incentivi per dare priorità all'attività DeFi rispetto al blocco degli asset. Questo approccio migliora la sicurezza e la decentralizzazione della rete, garantendo al contempo che la liquidità rimanga attiva all'interno dell'ecosistema.

Berachain è nato nell'agosto 2021 come progetto NFT chiamato Smoking Bears prima di evolversi in una blockchain focalizzata su DeFi. Ha lanciato il suo testnet Artio nel gennaio 2023, seguito da una seconda iterazione nel 2024. Il progetto ha ottenuto una trazione significativa attraverso uno dei più grandi airdrop nella storia della blockchain; distribuendo 79 milioni di token BERA, valutati 1.1 miliardi di $, prima di lanciare la sua mainnet.

Con la sua forte attenzione alla DeFi, Berachain mira a diventare la blockchain di riferimento per gli sviluppatori DeFi, offrendo le seguenti funzionalità chiave:

Per saperne di più: Come acquistare $BERA

 

EVM-Identico per una compatibilità senza soluzione di continuità

Berachain non è solo compatibile con EVM; è identico a EVM. Ciò significa che funziona esattamente come Ethereum, consentendo agli sviluppatori di utilizzare gli stessi strumenti, portafogli e contratti intelligenti senza modifiche. Qualsiasi aggiornamento di Ethereum può essere applicato istantaneamente a Berachain, mantenendolo aggiornato con le ultime innovazioni. Utilizzando client di esecuzione Ethereum come Geth, Erigon e Nethermind, Berachain garantisce un ambiente familiare ed efficiente per sviluppatori e utenti.

 

Prova di liquidità: un nuovo meccanismo di consenso

La maggior parte delle blockchain si basa sullo staking, in cui gli utenti bloccano i loro token per proteggere la rete. Berachain cambia questo con Prova di liquidità (PoL). Invece di tenere i token inattivi, gli utenti li mettono al lavoro in pool di liquidità, guadagnando ricompense e contribuendo comunque alla sicurezza della rete. Questo approccio aumenta l'attività economica, mantiene il flusso di asset e rende la blockchain più attraente per i progetti DeFi. I validatori proteggono la rete acquisendo uno speciale token di governance, BGT, che si guadagna fornendo liquidità anziché un semplice staking.

guida berachain

Fonte: Documenti Berachain

 

Framework BeaconKit: modularità per l'espansione

Berachain introduce BeaconKit, un framework progettato per migliorare la flessibilità della blockchain. Questo toolkit consente agli sviluppatori di personalizzare il funzionamento di Berachain, semplificando l'aggiunta di rollup Layer 2, costruttori di blocchi personalizzati e soluzioni dati avanzate. Costruito utilizzando Cosmos SDK, BeaconKit garantisce che Berachain possa integrare nuove tecnologie mantenendo il suo ambiente equivalente a EVM. Include anche CometBFT, un motore di consenso fault-tolerant bizantino che migliora la sicurezza e l'affidabilità.

guida berachain

Fonte: Documenti Berachain

 

Berachain Tokenomics: il modello Tri-Token

Il sistema di token di Berachain è costruito per mantenere la rete efficiente e premiare i partecipanti attivi. Invece di affidarsi a un singolo token per tutto, separa le responsabilità su tre asset distinti.

 

BERA: il gettone del gas

BERA è il token principale utilizzato per le transazioni su Berachain. Ogni volta che invii token o utilizzi uno smart contract, paghi una piccola commissione in BERA. Svolge anche un ruolo nello staking, dove i validatori lo utilizzano per aiutare a proteggere la rete. La fornitura totale è iniziata con 500 milioni di BERA e altri token vengono aggiunti nel tempo tramite l'inflazione (10% all'anno, regolabile dalla governance). Per evitare grandi svendite, i token BERA dati al team e agli investitori si sbloccano lentamente nell'arco di tre anni.

 

BGT: il token di governance

BGT (Berachain Governance Token) consente agli utenti di votare su decisioni importanti, come la distribuzione delle ricompense o l'aggiornamento del sistema. A differenza di BERA, non puoi acquistare, vendere o scambiare BGT; può essere guadagnato solo fornendo liquidità sulle piattaforme di Berachain. Ciò garantisce che solo i partecipanti attivi influenzino la rete. Gli utenti possono guadagnare BGT aggiungendo liquidità su BEX (lo scambio di Berachain), prendendo in prestito HONEY su Bend (la sua piattaforma di prestito) o depositando HONEY nei caveau di bHONEY per il trading con leva finanziaria.

guida berachain

Fonte: Documenti Berachain

 

MIELE: la moneta stabile

HONEY è la stablecoin di Berachain, il che significa che il suo valore è progettato per rimanere a $ 1 USD. A differenza dei token normali, è supportato da un mix di criptovalute. Gli utenti coniano HONEY depositando token approvati in un caveau, assicurando che ogni HONEY in circolazione sia completamente supportato. È ampiamente utilizzato per prestiti, scambi e pagamenti nell'ecosistema di Berachain, rendendolo una parte fondamentale della finanza decentralizzata (DeFi) sulla rete.

 

I 3 principi chiave di Berachain

Berachain segue tre principi chiave che danno forma alla sua visione per lo spazio DeFi. Questi principi si concentrano sul miglioramento della liquidità, sul supporto agli sviluppatori e sul rendere la tecnologia blockchain più accessibile.

Unificare la liquidità attraverso la rete

Al momento, la liquidità DeFi è sparsa su diverse blockchain e progetti, rendendo più difficile per le singole piattaforme offrire una liquidità profonda per il trading e il prestito. Berachain risolve questo problema integrando componenti DeFi essenziali, come exchange e protocolli di prestito, direttamente nella sua blockchain. Ciò riduce la competizione per la liquidità, rendendo le transazioni più fluide e migliorando l'efficienza per utenti e sviluppatori.

Applicazioni di turbocompressione

La maggior parte delle blockchain premia i validatori o i minatori per la manutenzione della rete, ma Berachain ritiene che anche gli sviluppatori meritino incentivi. Il suo sistema Proof-of-Liquidity (PoL) indirizza le ricompense blockchain verso applicazioni e costruttori, incoraggiando l'innovazione. Supportando finanziariamente gli sviluppatori che si basano su Berachain, aiuta a creare un ecosistema DeFi più forte e dinamico.

Abbassare le barriere all'adozione

Ethereum domina la DeFi, ma le sue commissioni elevate e la congestione rendono difficile la crescita di nuovi progetti. Berachain è progettato per essere compatibile con EVM, il che significa che gli sviluppatori possono facilmente spostare le loro applicazioni basate su Ethereum esistenti sulla sua rete senza apportare grandi modifiche. Ciò riduce la barriera all'ingresso, rendendo più facile per i progetti espandersi e sfruttare le funzionalità uniche di Berachain.

 

Ecosistema Berachain

La maggior parte delle applicazioni di Berachain si concentra su DeFi, con molti progetti già attivi sulla mainnet. Questi includono exchange decentralizzati, prestito piattaforme e protocolli di liquidità che sfruttano il consenso PoL unico di Berachain. Poiché la blockchain è stata creata pensando alla DeFi, offre supporto nativo per il trading, i prestiti e la gestione della liquidità, rendendola un'opzione interessante per gli sviluppatori in questo spazio.

guida berachain

Oltre alla DeFi, il ecosistema si sta lentamente espandendo in altri settori. Progetti come Narra portano il gaming su Berachain, consentendo agli utenti di addestrare, interagire e fare trading con agenti basati sull'intelligenza artificiale. Altre applicazioni stanno emergendo in aree come i mercati SocialFi e NFT, anche se al momento sono meno numerose. Con la crescita della rete, sarà interessante vedere come questi progetti non DeFi si evolveranno insieme alla sua infrastruttura finanziaria principale.

Leggi di più: I migliori progetti dell'ecosistema Berachain

 

Considerazioni finali

Berachain introduce un nuovo approccio alla liquidità e alla sicurezza della blockchain attraverso il suo consenso Proof-of-Liquidity. Con una forte attenzione alla DeFi, semplifica lo sviluppo mantenendo la compatibilità con Ethereum. Il suo modello tri-token bilancia governance, transazioni e stabilità, dando forma a un ecosistema distinto. Sebbene siano per lo più guidati dalla DeFi, stanno emergendo progetti nel gaming e nel SocialFi, che lasciano intendere casi d'uso più ampi. Mentre si evolve, varrà la pena di tenere d'occhio il suo impatto sull'infrastruttura blockchain.

 

FAQs

1. Qual è l'origine di Berachain?

Berachain ha avuto origine dalla collezione NFT di Bong Bears, creata dai suoi fondatori pseudonimi, Papa e Smokey. Il progetto ha guadagnato terreno con il suo esclusivo meccanismo di rebase, premiando i detentori con NFT aggiuntivi. Con la crescita della comunità, che ha attirato i principali appassionati di DeFi e NFT, è emersa l'idea di Berachain; una blockchain progettata per integrare la liquidità direttamente nel suo modello di consenso.

 

2. Dov'è la sede centrale di Berachain?

Berachain ha sede a George Town, nelle Isole Cayman, un noto centro per progetti blockchain e fintech.

 

3. Berachain è un L1?

Sì, Berachain è una blockchain Layer 1 identica a EVM ad alte prestazioni che utilizza Proof-of-Liquidity (PoL) per il consenso. È basata sul framework BeaconKit, consentendo uno sviluppo blockchain modulare ed efficiente.

 

4. Cosa fa Berachain?

Berachain è una blockchain Layer 1 creata per DeFi, che utilizza Proof-of-Liquidity (PoL) per proteggere la rete mantenendo attiva la liquidità. Presenta un modello a tre token; BERA (gas), BGT (governance) e HONEY (stablecoin), per ottimizzare la governance e l'efficienza DeFi.

 

5. Perché costruire su Berachain?

Berachain risolve il problema del blocco della liquidità nei sistemi PoS assicurando che gli asset in stake rimangano utilizzabili. Il suo modello PoL crea un ambiente sicuro e ricco di liquidità per lo sviluppo DeFi.

 

Articoli Correlati